Udienza Pubblica del 22/10/2025
La Corte costituzionale rende disponibili i filmati delle singole cause di ogni udienza pubblica immediatamente dopo lo svolgimento della stessa. Il ruolo delle cause di ciascuna udienza pubblica è consultabile nella pagina Calendario lavori di questa stessa sezione. La visione di tali filmati è possibile direttamente selezionando il filmato.
L'udienza ha inizio alle ore 9:33. Il Collegio è composto di quindici Giudici. Presiede il Presidente Giovanni Amoroso.
Ruolo n.1
Ordinanze:
ord. 69/2025
ord. 17 gennaio 2025 Tribunale per i minorenni di Bari - Sezione adozioni
- G. P. c/ F. A., n.q. di curatrice speciale del minore D. C.
Oggetto Ruolo
Nome - Adozione e affidamento - Adozione di minori in casi particolari (nella specie: adozione del figlio del coniuge) - Cognome dell’adottato - Anteposizione del cognome dell’adottante rispetto a quello dell’adottato - Preclusione della possibilità di consentire, con la sentenza di adozione in casi particolari, la sostituzione del cognome originario del minore con il cognome dell’adottante (nel caso di specie: il padre biologico è stato dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale) - Contrasto con il diritto all’identità personale e al nome - Violazione del principio del superiore interesse del minore alla tutela dell’identità personale e della sua vita privata e familiare - Irragionevole disparità di trattamento del minore rispetto al caso in cui il minore sia riconosciuto in via successiva dal padre e al caso dell’adozione del maggiorenne - Violazione dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali in relazione alla lesione del diritto al rispetto della vita privata e familiare, affermato dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
EMANUELA NAVARRETTA (GIUDICE RELATRICE)
ARCIULI FRANCESCA ROMANA per C. D. (AVVOCATO)
FERRANTE WALLY per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
Ruolo n.2
Ricorsi:
ric. 16/2025
Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione autonoma della Sardegna
Oggetto Ruolo
Sanità pubblica - Livelli essenziali di assistenza (LEA) - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Modifiche alla l. reg.le n. 5 del 2023 in materia di assistenza primaria - Autorizzazione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) a fornire a tutti i medici impegnati nei progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale i ricettari di cui all'art. 50 del decreto-legge n. 269 del 2003, come convertito - Disposizione applicabile anche ai medici in quiescenza che abbiano aderito ai progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale, anche con contratti libero professionali, laddove non sia garantita la completa copertura delle cure primarie, per assicurarne le medesime funzioni, per le sole attività e limitatamente ai pazienti degli ambiti territoriali riferibili ai predetti progetti, sino all'espletamento delle nuove procedure di assegnazione delle sedi di assistenza primaria e continuità assistenziale e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2025 - Denunciata disposizione che contrasta con la normativa statale interposta che demanda alla contrattazione collettiva la disciplina del rapporto di lavoro dei medici di medicina generale (MMG) la quale, a sua volta, prevede l’incompatibilità allo svolgimento delle attività di medico di medicina generale per coloro che fruiscono del trattamento di quiescenza
MARIA ALESSANDRA SANDULLI (GIUDICE RELATRICE)
DE GIOVANNI ENRICO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
SAU SONIA per Regione autonoma della Sardegna (AVVOCATO)
Alle ore 10.00 il Presidente dichiara conclusa l'udienza.