GET https://cc.strategiedigitali.net/udienza/4503

HTTP Client

1 Total requests
0 HTTP errors

Clients

http_client 1

Requests

POST https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/decisioni/getUdienza/4503
Request options
[
  "headers" => [
    "Content-Type" => "application/json"
  ]
  "auth_basic" => [
    "corteservizisito"
    "corteservizisito,2021+1"
  ]
]
Response 200
[
  "info" => [
    "header_size" => 166
    "request_size" => 297
    "total_time" => 0.33398
    "namelookup_time" => 0.000525
    "connect_time" => 0.030487
    "pretransfer_time" => 0.074486
    "size_download" => 11966.0
    "speed_download" => 35933.0
    "starttransfer_time" => 0.074511
    "primary_ip" => "66.22.43.24"
    "primary_port" => 443
    "local_ip" => "65.108.230.242"
    "local_port" => 36792
    "http_version" => 3
    "protocol" => 2
    "scheme" => "HTTPS"
    "appconnect_time_us" => 74395
    "connect_time_us" => 30487
    "namelookup_time_us" => 525
    "pretransfer_time_us" => 74486
    "starttransfer_time_us" => 74511
    "total_time_us" => 333980
    "start_time" => 1757397878.1635
    "original_url" => "https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/decisioni/getUdienza/4503"
    "pause_handler" => Closure(float $duration) {#831
      class: "Symfony\Component\HttpClient\Response\CurlResponse"
      use: {
        $ch: CurlHandle {#810 …}
        $multi: Symfony\Component\HttpClient\Internal\CurlClientState {#798 …}
        $execCounter: -9223372036854775808
      }
    }
    "debug" => """
      *   Trying 66.22.43.24...\n
      * TCP_NODELAY set\n
      * Connected to ws.cortecostituzionale.it (66.22.43.24) port 443 (#0)\n
      * ALPN, offering h2\n
      * ALPN, offering http/1.1\n
      * successfully set certificate verify locations:\n
      *   CAfile: /etc/pki/tls/certs/ca-bundle.crt\n
        CApath: none\n
      * SSL connection using TLSv1.3 / TLS_AES_256_GCM_SHA384\n
      * ALPN, server accepted to use h2\n
      * Server certificate:\n
      *  subject: C=IT; ST=Roma; O=Corte Costituzionale; CN=*.cortecostituzionale.it\n
      *  start date: Nov 19 00:00:00 2024 GMT\n
      *  expire date: Dec 20 23:59:59 2025 GMT\n
      *  subjectAltName: host "ws.cortecostituzionale.it" matched cert's "*.cortecostituzionale.it"\n
      *  issuer: C=IT; ST=Roma; L=Pomezia; O=TI Trust Technologies S.R.L.; CN=TI Trust Technologies OV CA\n
      *  SSL certificate verify ok.\n
      * Using HTTP2, server supports multi-use\n
      * Connection state changed (HTTP/2 confirmed)\n
      * Copying HTTP/2 data in stream buffer to connection buffer after upgrade: len=0\n
      * Using Stream ID: 1 (easy handle 0x279a220)\n
      > POST /servizisito/rest/decisioni/getUdienza/4503 HTTP/2\r\n
      Host: ws.cortecostituzionale.it\r\n
      Content-Type: application/json\r\n
      Accept: */*\r\n
      Authorization: Basic Y29ydGVzZXJ2aXppc2l0bzpjb3J0ZXNlcnZpemlzaXRvLDIwMjErMQ==\r\n
      User-Agent: Symfony HttpClient (Curl)\r\n
      Accept-Encoding: gzip\r\n
      Content-Length: 0\r\n
      \r\n
      * Connection state changed (MAX_CONCURRENT_STREAMS == 128)!\n
      < HTTP/2 200 \r\n
      < content-type: application/json;charset=UTF-8\r\n
      < cache-control: no-cache\r\n
      < pragma: no-cache\r\n
      < content-encoding: UTF-8\r\n
      < date: Tue, 09 Sep 2025 06:04:38 GMT\r\n
      < \r\n
      """
  ]
  "response_headers" => [
    "HTTP/2 200 "
    "content-type: application/json;charset=UTF-8"
    "cache-control: no-cache"
    "pragma: no-cache"
    "content-encoding: UTF-8"
    "date: Tue, 09 Sep 2025 06:04:38 GMT"
  ]
  "response_content" => [
    "[{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"P","premessa":"L\u0027udienza ha inizio alle ore 9:35.\n\nIl Collegio è composto di quindici Giudici.\n\nPresiede il Presidente Giovanni Amoroso.","numeroRuolo":"","descRuolo":"","oggetto":"","fileVideo":"","fileFlv":"","ordinamento":"1"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"R","premessa":"","numeroRuolo":"1","descRuolo":"Ruolo n.1","oggetto":"\u003cb\u003eOrdinanze:\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eord. 215/2024\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eord. 16 ottobre 2024 Consiglio di Stato \n- A. S. e altro c/ Ministero della cultura\u003cbr/\u003e\u003cbr\u003e\u003cb\u003eOggetto Ruolo\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eProcedimento amministrativo - Discrezionalità amministrativa - Annullamento d’ufficio - Previsione che il provvedimento illegittimo, ai sensi dell’art. 21-octies della legge n. 241 del 1990, sussistendone ragioni di interesse pubblico, può essere annullato d’ufficio entro un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dell’adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici - Denunciata previsione di un termine fisso operante non solo in relazione ai provvedimenti di attribuzione di vantaggi economici, ma indiscriminatamente, con riguardo a ogni provvedimento di autorizzazione, benché incidente sull’interesse primario alla tutela del patrimonio culturale - Previsione di una barriera temporale predeterminata il cui superamento, implicando la consumazione in concreto del potere, preclude in modo irragionevole la ricerca di un punto di equilibrio tra i diritti contrapposti - Compromissione della tutela del patrimonio artistico e culturale della Nazione - Disciplina in virtù della quale l’interesse pubblico alla tutela del patrimonio artistico e culturale, per effetto del decorso del tempo, si rivela meccanicamente recessivo rispetto alla tutela di una situazione giuridica a matrice individuale - Normativa incoerente rispetto ad altri istituti procedimentali, nel cui ambito il legislatore ha stabilito una normativa differenziata qualora rilevino interessi primari legati alla suddetta tutela - Lesione della responsabilità individuale e collettiva nei confronti dell’eredità culturale e dell’obbligo dello Stato italiano di riconoscere l’interesse pubblico associato agli elementi dell’eredità culturale, in conformità con la loro importanza per la società a promuovere la protezione dell’eredità culturale - Violazione degli obblighi internazionali, come declinati dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale, la quale, garantendo il diritto all’accesso all’eredità culturale, erode la discrezionalità del legislatore nazionale in materia di beni culturali - Contrasto con il principio di promozione e sviluppo della cultura\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFILIPPO PATRONI GRIFFI (GIUDICE RELATORE)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSAITTA ANTONIO per T. K. C. Limited (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eCALABI GIUSEPPE per T. K. C. Limited (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSi dà atto della presenza di RIBONI CRISTINA per T. K. C. Limited (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003ePELLEGRINO GIANLUIGI per S. A. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSOPRANO ENRICO per S. A. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSi dà atto della presenza di DE BERNARDO ORAZIO per S. A. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSi dà atto della presenza di SALAMONE FRANCESCO EMANUELE per S. A. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e","fileVideo":"https://player.vimeo.com/video/1082162038","fileFlv":"https://player.vimeo.com/video/1082162038","ordinamento":"2"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"P","premessa":"Le cause iscritte ai numeri 2 e 3 del ruolo vengono chiamate congiuntamente.","numeroRuolo":"","descRuolo":"","oggetto":"","fileVideo":"","fileFlv":"","ordinamento":"3"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"R","premessa":"","numeroRuolo":"2","descRuolo":"Ruoli n.2-3","oggetto":"\u003cb\u003eOrdinanze:\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eord. 168/2024\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eord. 17 luglio 2024 Tribunale di Viterbo\n- M. D. in proprio e n. q. di titolare della ditta S. B. di D. \u0026 L. snc c/ Agenzia dogane e monopoli - DT IV - Ufficio dei monopoli per il Lazio - SOT di Viterbo\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eordd. 169 e 171/2024\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eord. 24 luglio 2024 Corte di cassazione \n- A. T. in proprio e n. q. di titolare della ditta individuale A. T. c/ Agenzia delle dogane e monopoli - Ufficio dei monopoli per la Puglia, Basilicata e Molise - SOT di Lecce\n\nord. 24 luglio 2024 Corte di cassazione \n- T. T. c/ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli\u003cbr/\u003e\u003cbr\u003e\u003cb\u003eOggetto Ruolo\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eSalute - Gioco e scommesse - Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia - Previsione che, in caso di violazione dell’art. 7, c. 3-quater, del decreto-legge n. 158 del 2012, come convertito, il titolare dell’esercizio è punito con la sanzione amministrativa di euro 20.000 e che la stessa sanzione si applica al proprietario dell’apparecchio - Denunciata disciplina che commina una sanzione amministrativa quantificata in misura fissa, che incide sul diritto di proprietà e sulla libertà di iniziativa economica privata secondo una costante predeterminata, precludendo la commisurazione secondo un parametro di proporzionalità - Violazione del diritto di proprietà e delle libertà di impresa come tutelati dai principi costituzionali, convenzionali e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSalute - Gioco e scommesse - Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia - Previsione che vieta la messa a disposizione, presso qualsiasi pubblico esercizio, di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco messe a disposizione dai concessionari on-line e da soggetti autorizzati all’esercizio dei giochi a distanza - Denunciata disciplina che omette di descrivere la condotta omissiva rilevante, lasciando spazio a un margine di discrezionalità dell’amministrazione - Contrasto con i principi costituzionali in materia di potere sanzionatorio dell’amministrazione - Norma che punisce il solo oggettivo comportamento, consistente nella messa a disposizione del mezzo stesso - Omessa previsione che la sanzione sia bilanciata con il diritto di impresa e con il diritto alla privacy, sotto il profilo dell’effettiva sussistenza di un rapporto di connessione razionale e di proporzionalità tra il mezzo predisposto dal legislatore e il fine che intende perseguire - Disposizione che discrimina gli esercenti di Internet point dai gestori di pubblici esercizi in genere, i quali possono mettere a disposizione dei clienti, oltre il wi-fi, dispositivi per navigare sul web, sulla base di criteri legislativi meramente formali - Violazione del diritto di proprietà e delle libertà di impresa come tutelati dai principi costituzionali, convenzionali e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Previsione che, in caso di violazione dell’art. 7, c. 3-quater, del decreto-legge n. 158 del 2012, come convertito, il titolare dell’esercizio è punito con la sanzione amministrativa di euro 20.000 e che la stessa sanzione si applica al proprietario dell’apparecchio - Denunciata disposizione che stabilisce una sanzione la quale non appare in alcun modo modulabile in relazione all’entità della violazione\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMARCO D\u0027ALBERTI (GIUDICE RELATORE)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eRIPAMONTI MARCO per T. T. e D. M. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSUBRANI FRANCESCA per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e","fileVideo":"https://player.vimeo.com/video/1082171458","fileFlv":"https://player.vimeo.com/video/1082171458","ordinamento":"3"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"P","premessa":"Il Giudice Maria Alessandra SANDULLI si astiene dalla partecipazione alla discussione della causa iscritta al nr. 4 del ruolo, ed esce dall\u0027aula di udienza.","numeroRuolo":"","descRuolo":"","oggetto":"","fileVideo":"","fileFlv":"","ordinamento":"5"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"R","premessa":"","numeroRuolo":"4","descRuolo":"Ruolo n.4","oggetto":"\u003cb\u003eOrdinanze:\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eordd. 201, 222, 232 e 233/2024; 4, 5, 8, 10, 17, 18, 20, 25, 33 e 50/2025\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003en. 14 ordinanze varie date e varie Autorità\u003cbr/\u003e\u003cbr\u003e\u003cb\u003eOggetto Ruolo\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eReati e pene - Abrogazione dell’art. 323 del codice penale (Abuso d\u0027ufficio) - Inosservanza degli obblighi internazionali, in relazione agli artt. 7, par. 4, e 19 della Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (cosiddetta Convenzione di Merida)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFRANCESCO VIGANÒ (GIUDICE RELATORE)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMORCELLA MANLIO per C. V. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMANES VITTORIO per G. P. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFLORA GIOVANNI MARIA per G. P. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMAIELLO VINCENZO per C. G. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eGRASSO GIOVANNI per P. G. , P. R., L. G ed altri 3 (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eGUERINI TOMMASO per V.G. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eCAMERA GUIDO ALDO CARLO per V.G. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eNANNARONE MICHELE per D. C. e G. O. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMONTALBANO ANGELICA MARIA GIUSI per P. V. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eLICATA MARIA DONATA per C. G. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eZILLETTI LORENZO per C. M. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMINELLI UBALDO per C. C. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eDONATI DONATELLA per L. C. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eAZZOLINA FRANCESCO per G. C. S. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMELLIA VINCENZO per P. V., N. F. e V. G. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eLO FARO GIUSEPPE per V. G. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eBORGNA GIOVANNI per B. L. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eRONSISVALLE FRANCESCA per N. F. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFIORILE GIOVANNI, per delega dell\u0027avv. ALLEVA GUIDO CARLO, per C. P. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eANTOCI GIORGIO SALVATORE per C. P. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e\u003ci\u003eIl Presidente alle ore 13,10 sospende l\u0027udienza e comunica che la stessa riprenderà alle ore 15,00.\u003c/i\u003e\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e\u003ci\u003eAlle ore 15,06 l\u0027udienza riprende.\u003c/i\u003e\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eLICATA CALOGERO DOMENICO per C. M. M. B. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMARTINI RICCARDO, per delega dell\u0027avv. MARTINI ADRIANO, per P. E. M. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSIMONI FULVIO FRANCESCO per D. M. M. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eVICICONTE GAETANO per C. M. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFALCINELLI FRANCESCO MARIA per G. P. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eDI MARIO NICOLA per D. C. e G. O. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFIGLIOLIA ETTORE per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eDI BENEDETTO MASSIMO per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e","fileVideo":"https://player.vimeo.com/video/1082224459","fileFlv":"https://player.vimeo.com/video/1082224459","ordinamento":"5"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 07/05/2025","tipo":"P","premessa":"Alle ore 16.23 il Presidente dichiara conclusa l\u0027udienza.","numeroRuolo":"","descRuolo":"","oggetto":"","fileVideo":"","fileFlv":"","ordinamento":"7"}]"
  ]
]