HTTP Client
1
Total requests
0
HTTP errors
Clients
http_client 1
Requests
POST | https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/atti/ricercaConflitti | |
---|---|---|
Request options | [ "headers" => [ "Content-Type" => "application/json" ] "auth_basic" => [ "corteservizisito" "corteservizisito,2021+1" ] "body" => "{"pagina":0,"sizePagina":20}" ] |
|
Response |
200
[ "info" => [ "header_size" => 166 "request_size" => 294 "total_time" => 0.356182 "namelookup_time" => 0.00051 "connect_time" => 0.031041 "pretransfer_time" => 0.069124 "size_upload" => 28.0 "size_download" => 16289.0 "speed_download" => 45755.0 "speed_upload" => 78.0 "upload_content_length" => 28.0 "starttransfer_time" => 0.06914 "primary_ip" => "66.22.43.24" "primary_port" => 443 "local_ip" => "65.108.230.242" "local_port" => 45364 "http_version" => 3 "protocol" => 2 "scheme" => "HTTPS" "appconnect_time_us" => 69059 "connect_time_us" => 31041 "namelookup_time_us" => 510 "pretransfer_time_us" => 69124 "starttransfer_time_us" => 69140 "total_time_us" => 356182 "start_time" => 1757347319.7778 "original_url" => "https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/atti/ricercaConflitti" "pause_handler" => Closure(float $duration) {#823 : "Symfony\Component\HttpClient\Response\CurlResponse" : { : CurlHandle {#802 …} : Symfony\Component\HttpClient\Internal\CurlClientState {#790 …} : -9223372036854775808 } } "debug" => """ * Trying 66.22.43.24...\n * TCP_NODELAY set\n * Connected to ws.cortecostituzionale.it (66.22.43.24) port 443 (#0)\n * ALPN, offering h2\n * ALPN, offering http/1.1\n * successfully set certificate verify locations:\n * CAfile: /etc/pki/tls/certs/ca-bundle.crt\n CApath: none\n * SSL connection using TLSv1.3 / TLS_AES_256_GCM_SHA384\n * ALPN, server accepted to use h2\n * Server certificate:\n * subject: C=IT; ST=Roma; O=Corte Costituzionale; CN=*.cortecostituzionale.it\n * start date: Nov 19 00:00:00 2024 GMT\n * expire date: Dec 20 23:59:59 2025 GMT\n * subjectAltName: host "ws.cortecostituzionale.it" matched cert's "*.cortecostituzionale.it"\n * issuer: C=IT; ST=Roma; L=Pomezia; O=TI Trust Technologies S.R.L.; CN=TI Trust Technologies OV CA\n * SSL certificate verify ok.\n * Using HTTP2, server supports multi-use\n * Connection state changed (HTTP/2 confirmed)\n * Copying HTTP/2 data in stream buffer to connection buffer after upgrade: len=0\n * Using Stream ID: 1 (easy handle 0x24123a0)\n > POST /servizisito/rest/atti/ricercaConflitti HTTP/2\r\n Host: ws.cortecostituzionale.it\r\n Content-Type: application/json\r\n Accept: */*\r\n Authorization: Basic Y29ydGVzZXJ2aXppc2l0bzpjb3J0ZXNlcnZpemlzaXRvLDIwMjErMQ==\r\n User-Agent: Symfony HttpClient (Curl)\r\n Accept-Encoding: gzip\r\n Content-Length: 28\r\n \r\n * We are completely uploaded and fine\n * Connection state changed (MAX_CONCURRENT_STREAMS == 128)!\n < HTTP/2 200 \r\n < content-type: application/json;charset=UTF-8\r\n < cache-control: no-cache\r\n < pragma: no-cache\r\n < content-encoding: UTF-8\r\n < date: Mon, 08 Sep 2025 16:02:00 GMT\r\n < \r\n """ ] "response_headers" => [ "HTTP/2 200 " "content-type: application/json;charset=UTF-8" "cache-control: no-cache" "pragma: no-cache" "content-encoding: UTF-8" "date: Mon, 08 Sep 2025 16:02:00 GMT" ] "response_content" => [ "{"total":7,"display":20,"page":0,"resultsEnti":[{"anno":"2025","numero":"5","oggetto":"\u003cp\u003eElezioni – Elezioni regionali – Spese elettorali – Sentenza del Tribunale di Cagliari 28 maggio 2025, n. 848, emessa a conclusione del giudizio R.G. n. 477/2025, promosso dalla dott.ssa\u0026nbsp;Alessandra Todde, Presidente della Regione autonoma Sardegna, avverso l’ordinanza-ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d’appello di Cagliari adottata il 20 dicembre 2024 e notificata il 3 gennaio 2025, nella parte in cui\u0026nbsp;stabilisce che “l’accertamento della violazione delle norme in materia di spese elettorali” compiuto nella predetta sentenza “rimane insindacabile dal Consiglio regionale, [quando] quest’ultimo assumerà le sue determinazioni sulla decadenza, tenendo fermo quanto accertato in questa sede” – Ricorso per conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione autonoma Sardegna.\u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione autonoma della Sardegna","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","fissatto":"F","sommario_gu":"\u003cp\u003eElezioni – Elezioni regionali – Spese elettorali – Sentenza del Tribunale di Cagliari 28 maggio 2025, n. 848, emessa a conclusione del giudizio R.G. n. 477/2025, promosso dalla dott.ssa\u0026nbsp;Alessandra Todde, Presidente della Regione autonoma Sardegna, avverso l’ordinanza-ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d’appello di Cagliari adottata il 20 dicembre 2024 e notificata il 3 gennaio 2025, nella parte in cui\u0026nbsp;stabilisce che “l’accertamento della violazione delle norme in materia di spese elettorali”, compiuto nella predetta sentenza, “rimane insindacabile dal Consiglio regionale, [quando] quest’ultimo assumerà le sue determinazioni sulla decadenza, tenendo fermo quanto accertato in questa sede” .\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Sentenza del Tribunale di Cagliari 28 maggio 2025, n. 848 (R.G. n. 477/2025).\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"4","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003eEnergia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Provvedimenti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione generale valutazioni ambientali, del 2 aprile 2025, prot. 177, dell’11 aprile 2025, prot. 192, e del 14 aprile 2025, prot. 203, i quali, asseritamente, hanno disposto di non applicare la legge della Regione Sardegna n. 20 del 2024, affermando “l’illegittimità di qualsivoglia disposizione normativa di rango regionale che, nell’individuare le aree idonee, trovi spazio per incidere, in senso restrittivo, sul minimum di aree idonee identificato dal legislatore statale al comma 8 dell’articolo 20 del d.lgs. n. 199 del 2021”.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione autonoma della Sardegna","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","sommario_gu":"\u003cp\u003eEnergia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Provvedimenti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione generale valutazioni ambientali, del 2 aprile 2025, prot. 177, dell’11 aprile 2025, prot. 192, e del 14 aprile 2025, prot. 203, i quali, asseritamente, hanno disposto di non applicare la legge della Regione Sardegna n. 20 del 2024, affermando “l’illegittimità di qualsivoglia disposizione normativa di rango regionale che, nell’individuare le aree idonee, trovi spazio per incidere, in senso restrittivo, sul minimum di aree idonee identificato dal legislatore statale al comma 8 dell’articolo 20 del d.lgs. n. 199 del 2021”.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Provvedimenti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione generale valutazioni ambientali, del 2 aprile 2025, prot. 177, dell’11 aprile 2025, prot. 192, e del 14 aprile 2025, prot. 203, e ogni altro atto presupposto, consequenziale e connesso.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"3","oggetto":"\u003cp\u003eEnergia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Provvedimenti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione generale valutazioni ambientali, del 14 febbraio 2025, prot. 68, del 13 marzo 2025, prot. 125 e del 13 marzo 2025, prot. 128, i quali, asseritamente, hanno disposto di non applicare la legge della Regione Sardegna n. 20 del 2024, affermando “l’illegittimità di qualsivoglia disposizione normativa di rango regionale che, nell’individuare le aree idonee, trovi spazio per incidere, in senso restrittivo, sul \u003cem\u003eminimum \u003c/em\u003edi aree idonee identificato dal legislatore statale al comma 8 dell’articolo 20 del d.lgs. n. 199 del 2021” – Ricorso per conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Sardegna \u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione autonoma della Sardegna","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","sommario_gu":"\u003cp\u003eEnergia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Provvedimenti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione generale valutazioni ambientali, del 14 febbraio 2025, prot. 68, del 13 marzo 2025, prot. 125 e del 13 marzo 2025, prot. 128, i quali, asseritamente, hanno disposto di non applicare la legge della Regione Sardegna n. 20 del 2024, affermando “l’illegittimità di qualsivoglia disposizione normativa di rango regionale che, nell’individuare le aree idonee, trovi spazio per incidere, in senso restrittivo, sul minimum di aree idonee identificato dal legislatore statale al comma 8 dell’articolo 20 del d.lgs. n. 199 del 2021”.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Provvedimenti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione generale valutazioni ambientali, del 14 febbraio 2025, prot. 68, del 13 marzo 2025, prot. 125, e del 13 marzo 2025, prot. 128, e ogni altro atto presupposto, consequenziale e connesso.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e.\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"2","oggetto":"\u003cp\u003eElezioni – Elezioni regionali – Verifica delle dichiarazioni e dei rendiconti delle spese elettorali – Ordinanza/ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d\u0027appello di Cagliari del 3 gennaio 2025, relativa alla verifica della dichiarazione e del rendiconto depositati, in esito alle elezioni regionali del 25 febbraio 2024, dalla attuale Presidente della Regione autonoma Sardegna, nella parte in cui dispone che, stante l’accertata violazione delle norme che disciplinano la campagna elettorale, si impone “la decadenza dalla carica del candidato eletto” e “la trasmissione della presente ordinanza/ingiunzione al Presidente del Consiglio regionale per quanto di sua competenza in ordine all’adozione del provvedimento di decadenza di Todde Alessandra dalla carica di Presidente della Regione Sardegna” – Ricorso per conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione autonoma Sardegna.\u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione autonoma della Sardegna","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","fissatto":"F","sommario_gu":"\u003cp\u003eElezioni – Elezioni regionali – Verifica delle dichiarazioni e dei rendiconti delle spese elettorali – Ordinanza/ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d\u0027appello di Cagliari del 3 gennaio 2025, relativa alla verifica della dichiarazione e del rendiconto depositati, in esito alle elezioni regionali del 25 febbraio 2024, dalla attuale Presidente della Regione autonoma Sardegna, nella parte in cui dispone che, stante l’accertata violazione delle norme che disciplinano la campagna elettorale, si impone “la decadenza dalla carica del candidato eletto” e “la trasmissione della presente ordinanza/ingiunzione al Presidente del Consiglio regionale per quanto di sua competenza in ordine all’adozione del provvedimento di decadenza di Todde Alessandra dalla carica di Presidente della Regione Sardegna”.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Ordinanza/ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d\u0027appello di Cagliari del 3 gennaio 2025.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"1","oggetto":"\u003cp\u003eTrasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione generale per la motorizzazione, prot. n. 34247 del 3 dicembre 2024, recante chiarimenti in ordine alle modalità di funzionamento del sistema informatico per la compilazione e gestione del foglio di servizio elettronico (FDSE), disciplinato con decreto interministeriale n. 226 del 2024 – Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione generale per la motorizzazione, prot. n.\u0026nbsp;\u0026nbsp;36861 del 23 dicembre 2024 recante un programma progressivo di rilascio delle funzionalità del registro elettronico NCC e taxi e del foglio di servizio elettronico – Modalità di accesso e struttura del FDSE – Modalità di compilazione del foglio di servizio per i contratti di durata – Fasi del percorso di implementazione e rilascio del FDSE -Ricorso per conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione Calabria.\u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione Calabria","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","fissatto":"F","sommario_gu":"\u003cp\u003eTrasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione generale per la motorizzazione, prot. n. 34247 del 3 dicembre 2024, recante chiarimenti in ordine alle modalità di funzionamento del sistema informatico per la compilazione e gestione del foglio di servizio elettronico (FDSE), disciplinato con decreto interministeriale n. 226 del 2024 – Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione generale per la motorizzazione, prot. n.\u0026nbsp;36861 del 23 dicembre 2024, recante un programma progressivo di rilascio delle funzionalità del registro elettronico NCC e taxi e del foglio di servizio elettronico – Modalità di accesso e struttura del FDSE – Modalità di compilazione del foglio di servizio per i contratti di durata – Fasi del percorso di implementazione e rilascio del FDSE.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione generale per la motorizzazione, prot. n. 34247 del 3 dicembre 2024.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Direzione generale per la motorizzazione, prot. n.\u0026nbsp;36861 del 23 dicembre 2024.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2024","numero":"3","oggetto":"\u003cp\u003eTrasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 226 del 2024 avente ad oggetto le modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico, di cui all\u0027art. 11, comma 4, della legge n. 21 del 1992, ai fini dello svolgimento del servizio di noleggio con conducente effettuato esclusivamente mediante autovettura o motocarrozzetta, e l\u0027individuazione delle specifiche tecniche – Definizioni – Registrazione dei vettori NCC sull’applicazione informatica – Modalità di compilazione del foglio di servizio per i contratti per singolo servizio e per i contratti di durata – Obblighi attinenti alla compilazione del foglio di servizio – Requisiti dell’applicazione informatica – Organismo responsabile per l’applicazione e l’archiviazione – Disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Istanza di sospensione – Ricorso per conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Calabria.\u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione Calabria","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","fissatto":"F","sommario_gu":"\u003cp\u003eTrasporto pubblico – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 226 del 2024 avente ad oggetto le modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico, di cui all\u0027art. 11, comma 4, della legge n. 21 del 1992, ai fini dello svolgimento del servizio di noleggio con conducente effettuato esclusivamente mediante autovettura o motocarrozzetta, e l\u0027individuazione delle specifiche tecniche – Definizioni – Registrazione dei vettori NCC sull’applicazione informatica – Modalità di compilazione del foglio di servizio per i contratti per singolo servizio e per i contratti di durata – Obblighi attinenti alla compilazione del foglio di servizio – Requisiti dell’applicazione informatica – Organismo responsabile per l’applicazione e l’archiviazione – Disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Istanza di sospensione.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero dell’interno n. 226 del 16 ottobre 2024, artt. 2, comma 1, lettere a), b) d), e), f), g), h), m), o), q), s), t), z), aa), bb) ed ee); 3, commi 1, 2 e 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; nonché allegati 2 (art. 4), 3 (art. 5)- modello C, e 5 (art. 7).\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2024","numero":"2","oggetto":"\u003cp\u003eBilancio e contabilità pubblica – Corte dei conti – Giudizio per la resa del conto - Decreti n. 18/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 944), n. 19/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 945), n. 20/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 946), notificati il 4 ottobre 2024, adottati dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Valle d’Aosta, giudice monocratico, ai sensi dell’art. 141, comma 4, del codice di giustizia contabile – Prevista assegnazione all’economo e al tesoriere del termine del 30 gennaio 2025 per la presentazione all\u0027amministrazione regionale dei conti relativi alla gestione del servizio economale per gli esercizi dal 2019 al 2022 e del servizio tesoreria per gli esercizi dal 2018 al 2023 e alla Regione autonoma Valle d’Aosta del termine del 31 marzo 2025 per il deposito dei conti corredati delle pertinenti parificazioni e relazioni degli organi di controllo interno - Ricorso per conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.\u003c/p\u003e","ricorrente":"Regione autonoma Valle d\u0027Aosta","resistente":"Presidente del Consiglio dei ministri","sommario_gu":"\u003cp\u003eBilancio e contabilità pubblica – Corte dei conti – Giudizio per la resa del conto - Decreti n. 18/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 944), n. 19/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 945), n. 20/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 946), notificati il 4 ottobre 2024, adottati dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Valle d’Aosta, giudice monocratico, ai sensi dell’art. 141, comma 4, del codice di giustizia contabile – Prevista assegnazione all’economo e al tesoriere del termine del 30 gennaio 2025 per la presentazione all\u0027amministrazione regionale dei conti relativi alla gestione del servizio economale per gli esercizi dal 2019 al 2022 e del servizio tesoreria per gli esercizi dal 2018 al 2023 e alla Regione autonoma Valle d’Aosta del termine del 31 marzo 2025 per il deposito dei conti corredati delle pertinenti parificazioni e relazioni degli organi di controllo interno.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreti della Corte dei conti n. 18/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 944), n. 19/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 945), n. 20/2024 (nel giudizio per la resa del conto n. 946), notificati il 4 ottobre 2024.\u003c/p\u003e"}]}" ] ] |