GET https://cc.strategiedigitali.net/sfoglia-ordinanze/7

HTTP Client

1 Total requests
0 HTTP errors

Clients

http_client 1

Requests

POST https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/atti/ricercaOrdinanze
Request options
[
  "headers" => [
    "Content-Type" => "application/json"
  ]
  "auth_basic" => [
    "corteservizisito"
    "corteservizisito,2021+1"
  ]
  "body" => "{"pagina":"7","sizePagina":20}"
]
Response 200
[
  "info" => [
    "header_size" => 166
    "request_size" => 294
    "total_time" => 0.262376
    "namelookup_time" => 0.000631
    "connect_time" => 0.03118
    "pretransfer_time" => 0.073437
    "size_upload" => 30.0
    "size_download" => 32222.0
    "speed_download" => 122984.0
    "speed_upload" => 114.0
    "upload_content_length" => 30.0
    "starttransfer_time" => 0.073461
    "primary_ip" => "66.22.43.24"
    "primary_port" => 443
    "local_ip" => "65.108.230.242"
    "local_port" => 34920
    "http_version" => 3
    "protocol" => 2
    "scheme" => "HTTPS"
    "appconnect_time_us" => 73352
    "connect_time_us" => 31180
    "namelookup_time_us" => 631
    "pretransfer_time_us" => 73437
    "starttransfer_time_us" => 73461
    "total_time_us" => 262376
    "start_time" => 1757470174.7877
    "original_url" => "https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/atti/ricercaOrdinanze"
    "pause_handler" => Closure(float $duration) {#823
      class: "Symfony\Component\HttpClient\Response\CurlResponse"
      use: {
        $ch: CurlHandle {#802 …}
        $multi: Symfony\Component\HttpClient\Internal\CurlClientState {#790 …}
        $execCounter: -9223372036854775808
      }
    }
    "debug" => """
      *   Trying 66.22.43.24...\n
      * TCP_NODELAY set\n
      * Connected to ws.cortecostituzionale.it (66.22.43.24) port 443 (#0)\n
      * ALPN, offering h2\n
      * ALPN, offering http/1.1\n
      * successfully set certificate verify locations:\n
      *   CAfile: /etc/pki/tls/certs/ca-bundle.crt\n
        CApath: none\n
      * SSL connection using TLSv1.3 / TLS_AES_256_GCM_SHA384\n
      * ALPN, server accepted to use h2\n
      * Server certificate:\n
      *  subject: C=IT; ST=Roma; O=Corte Costituzionale; CN=*.cortecostituzionale.it\n
      *  start date: Nov 19 00:00:00 2024 GMT\n
      *  expire date: Dec 20 23:59:59 2025 GMT\n
      *  subjectAltName: host "ws.cortecostituzionale.it" matched cert's "*.cortecostituzionale.it"\n
      *  issuer: C=IT; ST=Roma; L=Pomezia; O=TI Trust Technologies S.R.L.; CN=TI Trust Technologies OV CA\n
      *  SSL certificate verify ok.\n
      * Using HTTP2, server supports multi-use\n
      * Connection state changed (HTTP/2 confirmed)\n
      * Copying HTTP/2 data in stream buffer to connection buffer after upgrade: len=0\n
      * Using Stream ID: 1 (easy handle 0x26bfca0)\n
      > POST /servizisito/rest/atti/ricercaOrdinanze HTTP/2\r\n
      Host: ws.cortecostituzionale.it\r\n
      Content-Type: application/json\r\n
      Accept: */*\r\n
      Authorization: Basic Y29ydGVzZXJ2aXppc2l0bzpjb3J0ZXNlcnZpemlzaXRvLDIwMjErMQ==\r\n
      User-Agent: Symfony HttpClient (Curl)\r\n
      Accept-Encoding: gzip\r\n
      Content-Length: 30\r\n
      \r\n
      * We are completely uploaded and fine\n
      * Connection state changed (MAX_CONCURRENT_STREAMS == 128)!\n
      < HTTP/2 200 \r\n
      < content-type: application/json;charset=UTF-8\r\n
      < cache-control: no-cache\r\n
      < pragma: no-cache\r\n
      < content-encoding: UTF-8\r\n
      < date: Wed, 10 Sep 2025 02:09:34 GMT\r\n
      < \r\n
      """
  ]
  "response_headers" => [
    "HTTP/2 200 "
    "content-type: application/json;charset=UTF-8"
    "cache-control: no-cache"
    "pragma: no-cache"
    "content-encoding: UTF-8"
    "date: Wed, 10 Sep 2025 02:09:34 GMT"
  ]
  "response_content" => [
    "{"total":194,"display":20,"page":7,"resultsOrdinanze":[{"anno":"2025","numero":"44","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Santa Maria Capua Vetere","oggetto":"\u003cp\u003eReati e pene – Reati in materia di immigrazione –\u0026nbsp;Delitti di contraffazione\u0026nbsp;o alterazione di titoli di soggiorno o di documenti necessari al loro ottenimento e di utilizzo dei medesimi atti e documenti contraffatti o alterati – Mancata previsione di trattamenti sanzionatori differenziati –  Omessa previsione, in particolare, della riduzione di un terzo della pena per il delitto di utilizzo degli atti e documenti contraffatti o alterati, analogamente a quanto previsto dall’art. 489 cod. pen.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e","fissato":"1 dicembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eReati e pene – Reati in materia di immigrazione –\u0026nbsp;Delitti di contraffazione\u0026nbsp;o alterazione di titoli di soggiorno o di documenti necessari al loro ottenimento e di utilizzo dei medesimi atti e documenti contraffatti o alterati – Mancata previsione di trattamenti sanzionatori differenziati – Omessa previsione, in particolare, della riduzione di un terzo della pena per il delitto di utilizzo degli atti e documenti contraffatti o alterati, analogamente a quanto previsto dall’art. 489 cod. pen.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell\u0027immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), art. 5, comma 8-bis.\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"43","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Corte suprema di cassazione","oggetto":"\u003cp class\u003d\"ql-align-justify\"\u003eAssistenza e solidarietà sociale – Disabilità – Congedo straordinario per assistenza di un soggetto con disabilità in situazione di gravità – Soggetti legittimati alla fruizione del beneficio – Previsione che non include, nel novero dei beneficiari del congedo straordinario, il convivente di fatto.\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003cbr\u003e\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003cbr\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"4 novembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eAssistenza e solidarietà sociale – Disabilità – Congedo straordinario per assistenza di un soggetto con disabilità in situazione di gravità – Soggetti legittimati alla fruizione del beneficio – Previsione che non include, nel novero dei beneficiari del congedo straordinario, il convivente di fatto.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell\u0027articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), art. 42, comma 5, nel testo antecedente alla modifica normativa introdotta con l’art. 2, comma 1, lettera n), del decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (\"Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all\u0027equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio\").\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"42","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Torino","oggetto":"\u003cp\u003eSpese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato nel processo civile – Compensi spettanti al consulente tecnico della parte – Riduzione degli importi della metà – Omessa esclusione dell’operatività della riduzione in caso di applicazione di previsioni tariffarie non adeguate a norma dell’art. 54 del d.P.R. n. 115 del 2002.\u003c/p\u003e","fissato":"8 ottobre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eSpese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato nel processo civile – Compensi spettanti al consulente tecnico della parte – Riduzione degli importi della metà - Omessa esclusione dell’operatività della riduzione in caso di applicazione di previsioni tariffarie non adeguate a norma dell’art. 54 del d.P.R. n. 115 del 2002.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A)”), art. 130.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"41","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Siena","oggetto":"\u003cp class\u003d\"ql-align-justify\"\u003eProcesso penale – Udienza di comparizione predibattimentale – Provvedimenti del giudice – Mancata previsione dell’applicazione, in quanto compatibile, della disposizione di cui all’art. 422 cod. proc. pen. ovvero, in via subordinata, mancata previsione che il giudice possa disporre, anche d\u0027ufficio, l’assunzione delle prove dalle quali appare evidente la decisività ai fini della sentenza di non luogo a procedere.\u003c/p\u003e","fissato":"","sommario_gu":"\u003cp\u003eProcesso penale – Udienza di comparizione predibattimentale – Provvedimenti del giudice – Mancata previsione dell’applicazione, in quanto compatibile, della disposizione di cui all’art. 422 cod. proc. pen. ovvero, in via subordinata, mancata previsione che il giudice possa disporre, anche d’ufficio, l’assunzione delle prove dalle quali appare evidente la decisività ai fini della sentenza di non luogo a procedere.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Codice di procedura penale, art. 554-ter, inserito dall’art. 32, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l\u0027efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari).\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"40","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Bolzano","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003eSalute (Tutela della) – Sanzioni amministrative – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività – Misure specifiche per le attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande – Obbligo, gravante sui titolari e gestori dei servizi di ristorazione, di utilizzo della mascherina chirurgica da parte del personale di servizio e di tutti gli altri collaboratori negli spazi chiusi in presenza di altre persone, indipendentemente dalla distanza interpersonale – Sanzioni in caso di inosservanza.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"23 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eSalute (Tutela della) – Sanzioni amministrative – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività – Misure specifiche per le attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande – Obbligo, gravante sui titolari e gestori dei servizi di ristorazione, di utilizzo della mascherina chirurgica da parte del personale di servizio e di tutti gli altri collaboratori negli spazi chiusi in presenza di altre persone, indipendentemente dalla distanza interpersonale – Sanzioni in caso di inosservanza.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u0026nbsp;Legge della Provincia di Bolzano 8 maggio 2020, n. 4 (Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nella fase di ripresa delle attività), art. 1, commi 12 e 15, e allegato A in combinato disposto con l\u0027art. 1, commi 36 e 37 della medesima legge provinciale.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"39","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Milano","oggetto":"\u003cp class\u003d\"ql-align-justify\"\u003eProcesso penale – Incompatibilità del giudice determinata da atti compiuti nel procedimento – Giudizio di rinvio dopo l\u0027annullamento da parte della Corte di cassazione – Mancata previsione dell’incompatibilità a partecipare al giudizio di rinvio in capo al giudice dell\u0027esecuzione che abbia pronunciato ordinanza di rigetto (o di accoglimento) della richiesta di revoca (anche parziale) \u003cem\u003eex\u003c/em\u003e art. 669 cod. proc. pen. di sentenze di condanna irrevocabili emesse contro la stessa persona per il medesimo fatto.\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003cbr\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"","sommario_gu":"\u003cp\u003eProcesso penale – Incompatibilità del giudice determinata da atti compiuti nel procedimento – Giudizio di rinvio dopo l\u0027annullamento da parte della Corte di cassazione – Mancata previsione dell’incompatibilità a partecipare al giudizio di rinvio in capo al giudice dell\u0027esecuzione che abbia pronunciato ordinanza di rigetto (o di accoglimento) della richiesta di revoca (anche parziale) ex art. 669 cod. proc. pen. di sentenze di condanna irrevocabili emesse contro la stessa persona per il medesimo fatto.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Codice di procedura penale, artt. 34 e 623, comma 1, lettera a).\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"37","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Reggio Calabria","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(71, 71, 71);\"\u003eReati e pene – Armi - Previsione che la custodia delle armi di cui agli artt. 1 e 2 della legge n. 110 del 1975 deve essere assicurata con ogni diligenza nell\u0027interesse della sicurezza pubblica – Previsione, in caso di inosservanza delle prescrizioni, dell\u0027arresto da uno a tre mesi o dell\u0027ammenda fino a euro 516.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"","sommario_gu":"\u003cp\u003eReati e pene – Armi - Previsione che la custodia delle armi di cui agli artt. 1 e 2 della legge n. 110 del 1975 deve essere assicurata con ogni diligenza nell\u0027interesse della sicurezza pubblica – Previsione, in caso di inosservanza delle prescrizioni, dell\u0027arresto da uno a tre mesi o dell\u0027ammenda fino a euro 516.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Legge 18 aprile 1975, n. 110 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), art. 20, primo comma, primo periodo, e secondo comma, in combinato disposto.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"36","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Prato","oggetto":"\u003cp\u003eProcesso penale - Misure cautelari personali - Condizioni di applicabilità delle misure coercitive - Procedimento applicativo - Criteri di scelta delle misure - Richiesta di misura cautelare da parte del pubblico ministero - Denunciata preclusione per il giudice della possibilità di disporre l’applicazione di una misura più grave di quella richiesta per inidoneità delle misure gradate.\u003c/p\u003e","fissato":"17 novembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eProcesso penale - Misure cautelari personali - Condizioni di applicabilità delle misure coercitive - Procedimento applicativo - Criteri di scelta delle misure - Richiesta di misura cautelare da parte del pubblico ministero - Denunciata preclusione per il giudice della possibilità di disporre l’applicazione di una misura più grave di quella richiesta per inidoneità delle misure gradate.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Codice di procedura penale, artt. 280, comma 2, e 291, anche in combinato disposto.\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"35","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Civitavecchia","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003eAdozione e affidamento - Adozione di maggiorenni – Condizioni – Previsione che consente l’adozione alle persone che non hanno discendenti – Interpretazione, all’esito delle sentenze della Corte costituzionale n. 577 (\u003c/span\u003e\u003cem style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003erecte\u003c/em\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003e: 557) del 1988 e n. 345 del 1992, nel senso che il divieto di adozione di maggiorenni si applica a coloro che hanno figli minori o figli maggiorenni (capaci e) non consenzienti - Deroga al divieto, in assenza di pregiudizio ai discendenti minori derivante dall’adozione, rimessa alla valutazione del giudice – Omessa previsione.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"20 ottobre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eAdozione e affidamento - Adozione di maggiorenni – Condizioni – Previsione che consente l’adozione alle persone che non hanno discendenti – Interpretazione, all’esito delle sentenze della Corte costituzionale n. 577 (recte: 557) del 1988 e n. 345 del 1992, nel senso che il divieto di adozione di maggiorenni si applica a coloro che hanno figli minori o figli maggiorenni (capaci e) non consenzienti - Deroga al divieto, in assenza di pregiudizio ai discendenti minori derivante dall’adozione, rimessa alla valutazione del giudice – Omessa previsione.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u0026nbsp;-\u0026nbsp;Codice civile, art. 291, primo comma.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"34","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Roma","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003eReati e pene – Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti – Divieto di prevalenza, con riferimento al reato di cui all’art. 630 cod. pen.  (Sequestro di persone a scopo di estorsione), delle circostanze attenuanti generiche ai sensi dell’art. 62-bis cod. pen. sulla recidiva reiterata ex art. 99, commi secondo e quarto, cod. pen.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"22 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eReati e pene – Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti – Divieto di prevalenza, con riferimento al reato di cui all’art. 630 cod. pen., delle circostanze attenuanti generiche ai sensi dell’art. 62-bis cod. pen. sulla recidiva reiterata ex art. 99, commi secondo e quarto, cod. pen.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Codice penale, art. 69, quarto comma.\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"32","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Roma","oggetto":"\u003cp\u003eProfessioni – Albi - Ordinamento della professione di psicologo - Sanzioni disciplinari – Previsione che la radiazione è pronunciata di diritto quando l\u0027iscritto, con sentenza passata in giudicato, è stato condannato a pena detentiva non inferiore a due anni per reato non colposo.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e","fissato":"24 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eProfessioni – Albi - Ordinamento della professione di psicologo - Sanzioni disciplinari – Previsione che la radiazione è pronunciata di diritto quando l\u0027iscritto, con sentenza passata in giudicato, è stato condannato a pena detentiva non inferiore a due anni per reato non colposo.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u0026nbsp;Legge 18 febbraio 1989, n. 56 (Ordinamento della professione di psicologo), art. 26, comma 3.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"31","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Corte dei conti","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003eBilancio e contabilità pubblica – Norme della Regione Umbria \u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003e–\u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003e Agenzia regionale per la protezione dell\u0027ambiente (ARPA) \u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003e–\u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003e Finanziamento – Previsione di un trasferimento di risorse del fondo sanitario riferibile, indistintamente, a tutte le funzioni esercitate dall’Agenzia – Conferma, nelle previsioni autorizzatorie del bilancio di previsione per il triennio 2023-2025, dell’applicazione di questa forma di finanziamento per l’esercizio finanziario 2023.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"22 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eBilancio e contabilità pubblica – Norme della Regione Umbria – Agenzia regionale per la protezione dell\u0027ambiente (ARPA) – Finanziamento – Previsione di un trasferimento di risorse del fondo sanitario riferibile, indistintamente, a tutte le funzioni esercitate dall’Agenzia – Conferma, nelle previsioni autorizzatorie del bilancio di previsione per il triennio 2023-2025, dell’applicazione di questa forma di finanziamento per l’esercizio finanziario 2023.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Legge della Regione Umbria 6 marzo 1998, n. 9 (\"Norme sulla istituzione e disciplina dell\u0027Agenzia regionale per la protezione dell\u0027ambiente (A.R.P.A.)\"), art. 16, comma 1, nel testo antecedente a quello sostituito dall’art. 16, comma 1, lettera k), della legge regionale 1° agosto 2024, n. 12 (Assestamento del Bilancio di previsione della Regione Umbria 2024-2026 con modifiche di leggi regionali); legge della Regione Umbria 21 dicembre 2022, n. 18 (Bilancio di previsione della Regione Umbria 2023-2025), art. 1.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"30","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Ravenna","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003ePrevidenza – Pensioni – Pensione anticipata (cosiddetta \"quota 100”) - Divieto di cumulo con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui – Interpretazione della Corte di cassazione, assunta come diritto vivente, secondo la quale la violazione del divieto di cumulo tra redditi pensionistici e da lavoro subordinato comporta la perdita totale del trattamento pensionistico non solo per i mesi in cui è stata espletata l’attività lavorativa, bensì per tutto l’anno solare di riferimento.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"23 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003ePrevidenza – Pensioni – Pensione anticipata (cosiddetta “quota 100”) - Divieto di cumulo con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui – Interpretazione della Corte di cassazione, assunta come diritto vivente, secondo la quale la violazione del divieto di cumulo tra redditi pensionistici e da lavoro subordinato comporta la perdita totale del trattamento pensionistico non solo per i mesi in cui è stata espletata l’attività lavorativa, bensì per tutto l’anno solare di riferimento.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u0026nbsp;Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), convertito, con modificazioni, nella legge 28 marzo 2019, n. 26, art. 14, comma 3.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"28","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale amministrativo regionale per il Lazio","oggetto":"\u003cp\u003ePolizia – Polizia di Stato - Concorso pubblico per la nomina a vice ispettore – Previsione che fissa per gli appartenenti alla Polizia di Stato il requisito dell’anzianità minima di servizio di tre anni per la partecipazione a tale concorso.\u003c/p\u003e","fissato":"9 luglio 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003ePolizia – Polizia di Stato - Concorso pubblico per la nomina a vice ispettore – Previsione che fissa per gli appartenenti alla Polizia di Stato il requisito dell’anzianità minima di servizio di tre anni per la partecipazione a tale concorso.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 (Ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia), art. 27–bis, comma 2.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"27","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Firenze","oggetto":"\u003cp\u003eReati e pene – Rapina impropria – Requisiti per la consumazione del reato – Denunciata previsione che il reato si consuma “immediatamente dopo la sottrazione” anziché\u0026nbsp;“immediatamente dopo l’impossessamento”.\u003c/p\u003e","fissato":"","sommario_gu":"\u003cp\u003eReati e pene – Rapina impropria – Requisiti per la consumazione del reato – Denunciata previsione che il reato si consuma “immediatamente dopo la sottrazione” anziché\u0026nbsp;“immediatamente dopo l’impossessamento”.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Codice penale, art. 628, secondo comma.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"26","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Consiglio di Stato","oggetto":"\u003cp\u003eImprese – Calamità pubbliche – Contributi a vantaggio delle imprese (nella specie, imprese casearie) danneggiate dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012, nei territori dei comuni delle Province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo – Previsione che dispone\u0026nbsp;la concessione di contributi per il risarcimento dei danni economici subiti da prodotti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio ai sensi del regolamento (CE) n. 510 del 2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d\u0027origine dei prodotti agricoli e alimentari, in strutture ubicate nei territori suindicati.\u003c/p\u003e","fissato":"24 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eImprese – Calamità pubbliche – Contributi a vantaggio delle imprese (nella specie, imprese casearie) danneggiate dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012, nei territori dei comuni delle Province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo – Previsione che dispone\u0026nbsp;la concessione di contributi per il risarcimento dei danni economici subiti da prodotti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio ai sensi del regolamento (CE) n. 510 del 2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d\u0027origine dei prodotti agricoli e alimentari, in strutture ubicate nei territori suindicati.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74 (Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012), convertito, con modificazioni, nella legge 1° agosto 2012, n. 122, art. 3, comma 1, lettera b-bis).\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"24","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale amministrativo regionale per la Liguria","oggetto":"\u003cp\u003eEdilizia e urbanistica - Turismo - Disciplina urbanistica degli alberghi - Norme della Regione Liguria -\u0026nbsp;Proprietari degli immobili soggetti al vincolo di destinazione d’uso ad albergo - Previsione che costoro possono, in qualsiasi momento, presentare, in forma individuale e/o aggregata, al comune territorialmente competente, motivata e documentata istanza di svincolo per sopravvenuta inadeguatezza della struttura ricettiva rispetto alle esigenze del mercato, a causa dell’impossibilità oggettiva a realizzare interventi di adeguamento complessivo dell\u0027immobile per sussistenza di vincoli di diversa natura o a causa della collocazione della struttura in ambiti territoriali inidonei allo svolgimento dell\u0027attività alberghiera - Previsione che omette di stabilire come condizione sufficiente ai fini della rimozione del vincolo quella della insostenibilità economica dell’attività.\u003c/p\u003e","fissato":"9 luglio 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eEdilizia e urbanistica - Turismo - Disciplina urbanistica degli alberghi - Norme della Regione Liguria -\u0026nbsp;Proprietari degli immobili soggetti al vincolo di destinazione d’uso ad albergo - Previsione che costoro possono, in qualsiasi momento, presentare, in forma individuale e/o aggregata, al comune territorialmente competente, motivata e documentata istanza di svincolo per sopravvenuta inadeguatezza della struttura ricettiva rispetto alle esigenze del mercato, a causa dell’impossibilità oggettiva a realizzare interventi di adeguamento complessivo dell\u0027immobile per sussistenza di vincoli di diversa natura o a causa della collocazione della struttura in ambiti territoriali inidonei allo svolgimento dell\u0027attività alberghiera - Previsione che omette di stabilire come condizione sufficiente ai fini della rimozione del vincolo quella della insostenibilità economica dell’attività.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Legge della Regione Liguria 7 febbraio 2008, n. 1 (Misure per la salvaguardia e la valorizzazione degli alberghi e disposizioni relative alla disciplina e alla programmazione dell\u0027offerta turistico-ricettiva negli strumenti urbanistici comunali), art. 2, comma 2.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"13","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Tribunale di Trento","oggetto":"\u003cp\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003eImpiego pubblico – Licenziamento – Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo \u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003e–\u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003e Indennità risarcitoria spettante al lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione illegittimamente licenziato, il quale era assoggettato, nel periodo immediatamente precedente all’intimazione del recesso, al regime dell’indennità premio di servizio \u003c/span\u003e\u003cem style\u003d\"color: black;\"\u003eex\u003c/em\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003e artt. 2, 4, comma 1 e 11, comma 5, della legge n. 152 del 1968 – Commisurazione dell’indennità risarcitoria all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo dell’indennità premio di servizio, anziché all’ultima retribuzione \u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: rgb(0, 0, 0);\"\u003e[di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto]\u003c/span\u003e\u003cspan style\u003d\"color: black;\"\u003e comprendente tutti i compensi aventi carattere continuativo che si ricolleghino alle particolari modalità della prestazione in atto al momento del licenziamento, ad esclusione degli emolumenti eventuali e di cui non sia certa la percezione, nonché di quelli aventi normalmente carattere occasionale o eccezionale.\u003c/span\u003e\u003c/p\u003e","fissato":"8 luglio 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eImpiego pubblico – Licenziamento – Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo – Indennità risarcitoria spettante al lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione illegittimamente licenziato, il quale era assoggettato, nel periodo immediatamente precedente all’intimazione del recesso, al regime dell’indennità premio di servizio ex artt. 2, 4, comma 1, e 11, comma 5, della legge n. 152 del 1968 – Commisurazione dell’indennità risarcitoria all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo dell’indennità premio di servizio, anziché all’ultima retribuzione comprendente tutti i compensi aventi carattere continuativo che si ricolleghino alle particolari modalità della prestazione in atto al momento del licenziamento, ad esclusione degli emolumenti eventuali e di cui non sia certa la percezione, nonché di quelli aventi normalmente carattere occasionale o eccezionale.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull\u0027ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), art. 63, comma 2, secondo (recte: terzo) periodo, come modificato dall’art. 21, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 (Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a), e 2, lettere b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l) m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche).\u0026nbsp;\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"12","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Consiglio di Stato","oggetto":"\u003cp\u003eBeni culturali - Uscita dal territorio nazionale – Previsione che consente all’ufficio di esportazione della Soprintendenza, all’atto di ricezione della autodichiarazione finalizzata al trasferimento di opera all’estero, di avviare il procedimento di dichiarazione dell\u0027interesse culturale di cui all’art. 14 del d.lgs. n. 42 del 2004, solo nell’ipotesi in cui la medesima ricada nella fattispecie ex art. 10, comma 3, lettera d-bis), del medesimo decreto legislativo (vale a dire \"le cose, a chiunque appartenenti, che presentano un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione\") e non anche nelle altre ipotesi di cui all’art. 10, comma 3, del d.lgs. n. 42 del 2004.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e","fissato":"24 settembre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eBeni culturali - Uscita dal territorio nazionale – Previsione che consente all’ufficio di esportazione della Soprintendenza, all’atto di ricezione della autodichiarazione finalizzata al trasferimento di opera all’estero, di avviare il procedimento di dichiarazione dell\u0027interesse culturale di cui all’art. 14 del d.lgs. n. 42 del 2004, solo nell’ipotesi in cui la medesima ricada nella fattispecie ex art. 10, comma 3, lettera d-bis), del medesimo decreto legislativo (vale a dire \"le cose, a chiunque appartenenti, che presentano un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione\") e non anche nelle altre ipotesi di cui all’art. 10, comma 3, del d.lgs. n. 42 del 2004.\u0026nbsp;\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell\u0027articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), art. 65, comma 4-bis, secondo periodo, aggiunto dall\u0027art. 1, comma 175, lettera g), numero 3), della legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"},{"anno":"2025","numero":"11","numero_parte":"1","max_parte":"1","autorita":"Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Cagliari","oggetto":"\u003cp\u003eTributi – Energia – Istituzione, per l’anno 2022, di un contributo straordinario contro il caro bollette a carico delle imprese operanti nel settore energetico – Previsione che il contributo non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive.\u003c/p\u003e","fissato":"7 ottobre 2025","sommario_gu":"\u003cp\u003eTributi – Energia – Istituzione, per l’anno 2022, di un contributo straordinario contro il caro bollette a carico delle imprese operanti nel settore energetico – Previsione che il contributo non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive.\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e- Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina), convertito, con modificazioni, nella legge 20 maggio 2022, n. 51, art. 37, comma 7, modificato dal decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina), convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio 2022, n. 91, e, successivamente, dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l\u0027anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025).\u003c/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003c/p\u003e"}]}"
  ]
]